Corriere della Sera

Next Generation Eu: idee per la cultura

Come investire i fondi europei del Next Generation Eu in campo culturale? In un’ampia inchiesta oggi sulle pagine culturali del Corriere della Sera ho raccolto le idee di docenti universitari, direttori di fondazioni e musei, scrittori e manager. Perché – tutti concordano – si tratta di un’occasione da non sprecare.

Corriere della Sera

Bombe a mano nell’insalata. Fallaci, un’esule a Firenze

La Firenze di Oriana Fallaci. La racconta in un libro appena uscito il senatore Riccardo Nencini. Con particolari inediti, come l’incrocio sul Monte Giovi nel ’44 fra la Fallaci, quattordicenne partigiana, e Nada Giorgi, la donna la cui vicenda, romanzata, è stata raccontata da Carlo Cassola nel suo “La ragazza di Bube”. Ne parlo oggi sulla Terza Pagina del Corriere della Sera.

Corriere della Sera

Le scuole romane leggono Rodari. Ad alta voce

Una gara, online, fra scuole di Roma che si sfidano a colpi di letture. È la chiusura del Festival della lettura ad alta voce. Ne parlo sul Corriere della Sera di oggi.

Corriere della Sera

Le riviste, un prezioso tessuto creativo

Le riviste culturali italiane hanno celebrato ieri la loro giornata nazionale, promossa da Cric, Coordinamento delle riviste italiane di cultura, Centro per il libro e la lettura, MiBACT e Biblioteca nazionale centrale di Roma. Sulle pagine cultura del Corriere della Sera di oggi racconto com’è andata.

Corriere della Sera

Scatto delle riviste culturali: il digitale per una nuova fase

Le riviste culturali italiane non si sono fermate con la pandemia, un 17% ha visto anzi aumentare i propri lettori. Domani le riviste culturali italiane celebrano la loro giornata nazionale con un evento online. L’incontro è organizzato dal Cric, Coordinamento delle riviste italiane di cultura, insieme a ministero dei Beni culturali, Centro per il libro e la lettura e Biblioteca nazionale centrale di Roma. Ne parlo sulla Terza pagina del Corriere della sera di oggi.

Corriere della Sera

Pirellone, orgoglio di Milano

Il 4 aprile del 1960 veniva inaugurato il Pirellone, icona di Milano. Per celebrare i sessant’anni del grattacielo firmato da Gio Ponti (e fra gli altri da Pier Luigi Nervi), Regione Lombardia e Fondazione Pirelli hanno organizzato una mostra che, per i provvedimenti anti Covid, slitta al prossimo anno. Intanto, però, nei prossimi giorni sarà presentata una pubblicazione, edita da Marsilio, dove si racconta la storia dell’edificio. E si spiega perché è simbolo non solo della città di Milano, ma dell’Italia di quegli anni. Ne parlo oggi nella copertina di Cultura sul Corriere della Sera.

Corriere della Sera

“Più cultura musicale in aula”

È cominciato ieri e si conclude domani il convegno internazionale online su “Musica e conoscenza”, atto conclusivo dell’anno Farulli 100, dedicato alle celebrazioni del centenario anni dalla nascita di Piero Farulli (1920-2012), il fondatore della Scuola di Musica di Fiesole. Ne parlo oggi sulle pagine Cultura del Corriere della Sera.